Linea Poderi D'Avalos

A come AMORE, il nome del padre di Valentino, che ha insegnato la dedizione innata per la vite e il vino. A come Abruzzo, terra antica, racchiusa tra il mare e la montagna con la sua grande tradizione vitivinicola. La linea di vini Poderi D’Avalos nasce proprio qui, per dare espressione a un territorio che ha tanto da raccontare. Vitigni autoctoni esaltati nella loro antica personalità e proposti in chiave contemporanea per un gusto che va al di là del tempo.

VITELIÙ

Viteliù, parola antica che significa Italia. E’ il nome di alcune popolazioni italiche che abitavano l’alto Sannio, il Molise e l’Abruzzo e che lottarono contro i romani e il loro dominio in epoca remota nel nome della libertà della loro terra. In questo vino c’è, dunque, una grande storia, quella di popoli e di antichi territori, racchiusi come per incantesimo in una bottiglia e che rivivono nei tre vitigni autoctoni rappresentanti di questi luoghi: Montepulciano, Tintilia e Aglianico.

Viteliù è un vino austero, elegante e di grande personalità. Complesso e intenso nel colore purpureo, nei sentori di frutta rossa e spezie dolci, nella vellutata morbidezza. Un vino che stupisce e si fa scoprire lentamente, simbolo indiscusso di questa linea firmata Poderi d’Avalos.

Da abbinare con piatti importanti delle tradizioni regionali, piatti di carne sapidi, cacciagione, dal sapore intenso, grasso e succoso.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO riserva
Denominazione di Origine Controllata

E’ il vino simbolo di una regione. Selvaggio nella sua personalità come l’entroterra e la montagna che lo producono. Ribelle e maestoso, pieno, spigoloso, un intreccio di sensazioni e aromi avvolgenti fatti di frutta rossa, more, visciole e ciliegie. Un vino che regala corpo e calore, sia per la natura del vitigno che del affinamento di 14 mesi in barriques. Racchiude infinite sfumature al naso e al palato e che promette un lungo e superbo invecchiamento.

E’ il vino ideale per carni rosse, grigliate di carne, piatti della tradizione, salumi tipici e formaggi stagionati.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO
Denominazione di Origine Controllata

Vitigno simbolo di una regione, capace di prendere sempre forme diverse. Selvaggio nella sua personalità come l’entroterra e la montagna che lo producono. Ribelle e maestoso, pieno, spigoloso, un intreccio di sensazioni e aromi avvolgenti fatti di frutta rossa, more, visciole e ciliegie. Un vino caldo e corposo, che racchiude infinite sfumature al naso e al palato.

E’ il vino ideale per carni rosse, grigliate di carne, piatti della tradizione, salumi tipici e formaggi stagionati.

TREBBIANO D’ABRUZZO
Denominazione di Origine Controllata

Un vitigno molto antico, giunto in Italia in tempi remoti e già conosciuto dagli antichi Romani, Plinio il Vecchio lo cita nei suoi scritti come il “vinum Trebulanum”. Diffuso in molte regioni d’Italia, ma in Abruzzo ha trovato la sua massima espressione grazie alle condizioni climatiche che risentono della vicinanza sia del mare che della montagna.

E’ un vino che esprime aromi floreali e fruttati, mentre al palato dimostra un corpo consistente, con una vivace acidità, caratteristica che lo rende ideale per l’invecchiamento con interessanti evoluzioni nel tempo.

E’ adatto per l’ora dell’aperitivo. Si abbina perfettamente a pietanze di pesce e crostacei, a verdure e anche a piatti semplici e leggeri.

PASSERINA
Indicazione Geografica Tipica – Abruzzo

E’ un vitigno con origini molto antiche e un'ampia serie di appellativi che lo identificano in differenti regioni. Diffuso nelle Marche, Lazio e in Abruzzo, è un vino ricco di profumi maturi, caramellati e di canditi di agrumi a cui fanno da contraltare freschezza, richiami sapidi e un tocco speziato. Il tutto è molto preciso e intenso, è un vino dalla netta predominanza aromatica, ma declinato con delicatezza. Al palato è fresco, delicato, non troppo strutturato, con punte interessanti di sapidità e un finale minerale con mandorle e fiori.

Perfetto come aperitivo o come vino adatto ad ogni occasione, da provare con con frutti di mare.

PECORINO
Indicazione Geografica Tipica – Abruzzo

Vino simbolo del centro Italia e in particolare delle regioni della costa adriatica fin dall’800, ma riscoperto in tempi recenti, diventando uno dei vini bianchi di riferimento.

Al naso presenta tutti i profumi e la freschezza della frutta a polpa bianca ed esotica. In bocca si rivela immediatamente di grande struttura con un retrogusto intenso e persistente, fresco, sapido e morbido.

E’ un vino versatile a tavola, che consente un'ampia gamma di abbinamenti, dagli aperitivi agli antipasti, fino ai dolci e ai formaggi.
Cantina:
Strada P.le della Sala - 05016 Ficulle (Tr)

Tel: + 39 0763.628896
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social

Castel Noha Srl - Via di Fioranello, 100 - 00134 Roma 11439341006 - Tutti i diritti riservati.